Metoposaurus diagnosticus von Meyer, 1842

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Temnospondyli Zittel, 1888
Famiglia: Metoposauridae (amphibian)
Genere: Metoposaurus Lydekker, 1890
Specie e sottospecie
Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Metoposaurus diagnosticus von Meyer, 1842 (Specie tipo) - Metoposaurus krasiejowensi Sulej, 2002 - Metoposaurus algarvensis Brusatte et al. 2015 - >Nomen dubium: Metoposaurus fraasi Lucas, 1904 - Metoposaurus jonesi Case, 1920 - Metoposaurus santaecrucis Koken, 1913.
Descrizione
L'aspetto di questo anfibio era davvero curioso: il corpo era estremamente largo e piatto, così come il cranio. Le zampe erano relativamente deboli e molto brevi, mentre la coda era robusta. Il cranio era abbastanza allungato e dotato di un'apertura boccale eccezionalmente ampia, circondata da una moltitudine di sottili denti aguzzi. Le orbite erano poste piuttosto in avanti e in posizione leggermente sopraelevata rispetto al resto del cranio. Adattamenti di questo tipo sono indicativi dello stile di vita del metoposauro: con tutta probabilità l'animale passava la maggior parte del suo tempo semisommerso nel fondale di acque basse e relativamente calme, lasciando sporgere gli occhi, in attesa di qualche preda che passasse nelle vicinanze. Non appena un pesce o un piccolo anfibio capitavano a tiro, il metoposauro spalancava l'enorme bocca. Il risucchio d'acqua creatosi spingeva la preda tra le fauci del metoposauro. In generale questi animali erano lunghi circa un metro e mezzo, ma alcuni grandi esemplari potevano raggiungere i tre metri. Alcuni giacimenti, ad esempio in Marocco, mostrano un insolito accumulo di fossili di metoposauro, con molti esemplari ammassati uno sull'altro. Evidentemente questi animali si erano radunati in poche pozze d'acqua in un periodo di estrema siccità. Quando poi anche queste pozze si inaridirono, i metoposauri si ritrovarono a morire in uno spazio angusto, in una sorta di “fossa comune”. I sedimenti, poi, ricoprirono le carcasse in modo abbastanza veloce da permettere una conservazione ottimale dei resti. In anni recenti il metoposauro è stato oggetto di una pesante riclassificazione da parte dei paleontologi, e molte forme ascritte in precedenza a questo genere sono state riscritte come appartenenti ad altri generi: così gli esemplari nordamericani più piccoli sono stati classificati nel genere Apachesaurus, mentre quelli più grandi nel genere Koskinonodon (precedentemente noto come Buettneria); la sopramenzionata forma marocchina, invece, è ora nota come Dutuitosaurus ouazzoui. Non vi è tuttavia una visione comune della classificazione dei metoposauri. In ogni caso, questi animali appartengono tutti alla medesima famiglia (Metoposauridae) nell'ambito degli stereospondili, un gruppo di anfibi dai caratteri spiccatamente acquatici.
Diffusione
Grande anfibio estinto, vissuto nel Triassico superiore (circa 220 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati rinvenuti in varie parti del mondo, tra cui Nordamerica, Europa e Africa del Nord.
Sinonimi
= Trigonosternum Schmidt, 1931.
Bibliografia
–Brusatte SL, Butler RJ, Mateus O, Steyer SJ (2015). "A new species of Metoposaurus from the Late Triassic of Portugal and comments on the systematics and biogeography of metoposaurid temnospondyls". Journal of Vertebrate Paleontology. 35 (3): e912988.
–Sulej T (2002). "Species discrimination of the Late Triassic temnospondyl amphibian Metoposaurus diagnosticus". Acta Palaeontologica Polonica. 47: 535-546.
–Antczak M, Bodzioch A (2018). "Ornamentation of dermal bones of Metoposaurus krasiejowensis and its ecological implications". PeerJ. 6: e5267.
–Gaines, Richard M. (2001). Coelophysis. ABDO Publishing Company. p. 16.
–Sulej T (2007). "Osteology, variability, and evolution of Metoposaurus, a temnospondyl from the Late Triassic of Poland". Palaeontologica Polonica. 64: 29-139.
–Chowdhury, T.R. 1965. A new metoposaurid amphibian from the Upper Triassic Maleri Formation of Central India. Philosophical Transactions of the Royal Society of London B 250, 1-52.
–Meyer, E. 1842. Labyrinthodonten-Genera. Neues Jahrbuch für Mineralogie, Geognosie, Geologie und Petrefaktenkunde 1842, 301-304.
–Sanjukta Chakravorti; Dhurjati Prasad Sengupta (2018). "Taxonomy, morphometry and morphospace of cranial bones of Panthasaurus gen. nov. maleriensis from the Late Triassic of India". Journal of Iberian Geology. in press.
–Dutuit, J.M., 1976. Introduction à l’étude paléontologique du Trias continental marocain. Description des premiers Stegocephales recueillis dans le couloir d’Argana (Atlas occidental). Memoires du Museum National d’Histoire naturelle, Paris. Series C 36: 1-253.
–Valentin Buffa; Nour-Eddine Jalil; J.-Sebastien Steyer (2019). "Redescription of Arganasaurus (Metoposaurus) azerouali (Dutuit) comb. nov. from the Upper Triassic of the Argana Basin (Morocco), and the first phylogenetic analysis of the Metoposauridae (Amphibia, Temnospondyli)". Papers in Palaeontology. in press.
–Fraas, E. 1913. Neue Labyrinthodonten aus der Schwäbischen Trias. Palaeontographica 60, 275–294.
–Koken, E. 1913. Beiträge zur Kenntnis der Schichten von Heiligenkreuz (Abteital, Südtirol). Abhandlungen der Kaiserlich-Koniglichen Geologischen Reichsanstalt 16: 1-44.
–Lucas, S.G. and Spielmann, J.A., eds., 2007, The Global Triassic. New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin 41.
–Dutuit, J.M.1978. Description de quelques fragments osseux provenant de la région de Folakara (Trias supérieur Malagache). Bulletin de Museum Nationale d’Histoire naturelle, Paris. Series III 516: 79-89.
–Yang, C. 1978. A Late Triassic vertebrate fauna from Fukang, Sinkiang. Memoir of the Institute of Vertebrate Palaeontology and Paleoanthropology 13, 60-67.
–Barycka, Ewa. "Morphology and ontogeny of the humerus of the Triassic temnospondyl amphibian Metoposaurus diagnosticus." Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie, Abhandlungen 243.3 (2007): 351-361.
–Konietzko-Meier, Dorota, and Nicole Klein. "Unique growth pattern of Metoposaurus diagnosticus krasiejowensis (Amphibia, Temnospondyli) from the Upper Triassic of Krasiejów, Poland." Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology 370 (2013): 145-157.
–Mateus, O., Butler R. J., Brusatte S. L., Whiteside J. H., & Steyer S. J. (2014). The first phytosaur (Diapsida, Archosauriformes) from the Late Triassic of the Iberian Peninsula. Journal of Vertebrate Paleontology. 34 (4), 970-975.
![]() |
Data: 27/10/2000
Emissione: Animali attuali e ancestrali Stato: Niger Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|